
The concet is simple: it’s a compressor with a high ratio on an aux track.
Is that all? Of course not, but it’s the main idea. This technique is very useful when it comes to mixing, to give more punchiness to your drum bus. But how to do it? Create a new aux track in your DAW (aux track, FX track, the name is different in each DAW), and insert a compressor in the FX chain. Rename the track as you like, let’s say “Drum Comp”.
Send the Kick, Snare, Toms and Hi-Hat tracks to the Drum Comp. SOLO that track and press play. Start tweak your compressor raising the ratio (10:1 and above) and keeping the release long enough depending on the type of song you’re mixing (the faster the song, the slower the release). You’ll start hearing how much the compression is squashing the drum sound, almost ruining it. But when you’ll disable the SOLO on the track you’ll understand the benefit of the parallel compression: the overall sound of the drum now is punchier than ever! My advise si to keep your Drum Comp track volume down, your drum tracks will still have a great punch, because you’re adding the benefit of the compression to the unprocessed Drum Bus, keeping all the dynamics. This is really important in Hard Rock, more than in Heavy Metal.
That way, you’ll have all the great dynamics of the drums performace with the punch of the compressor all together!
4 Comments
Daniele Malavasi
at 10 years agoCiao e complimenti per il tuo sito!
Leggevo con interesse questo articolo, ma avrei una domanda da farti, anche se sembrerà banale.
Sul BUS che effettua la compressione parallela della batteria, le tracce le devo mandare in send PRE o POST FX? E come equalizzazione? Lascio la traccia flat?
Rinnovando i complimenti, ti ringrazio anticipatamente.
Santo
at 10 years agoCiao Daniele! Grazie per i complimenti, figurati, la tua domanda non è affatto banale.
Se mandi in send una traccia PRE fader tutto quello che succede alla traccia FX che riceve l’input (in questo caso dove hai applicato la compressione) rimarrà indipendente dal fader della traccia dalla quale stai mandando il send. Per esemplificare, mandando in PRE send dal canale “gruppo” della batteria se dovessi abbassare completamente il volume del gruppo, continueresti comunque a sentire l’effetto sulla traccia della compressione. Al contrario, se la mandassi in POST fader, abbassando il volume del gruppo di tracce della batteria non sentirai più nulla in ingresso al canale compressione. Praticamente il PRE e POST sta proprio per “PRE fader” (cioè indipendentemente dal volume della traccia) o “POST fader” cioè mandi il send facendolo dipendere anche dal volume della traccia stessa. Non c’è un modo giusto o sbagliato di farlo, tendenzialmente con il PRE sei più tranquillo 😉
Come equalizzazione sulla traccia della compressione rimarrei flat, anche perchè l’effetto desiderato non deve essere troppo “alto” quindi mantenendo un volume ragionevole di solito non è il caso di compensare nulla in frequenza.
Spero di aver risolto i tuoi dubbi! In ogni caso sono qui, scrivimi quando vuoi! Ciao!
Daniele Malavasi
at 10 years agoGuarda sei stato velocissimo ed esaustivo. Grazie mille!
Santo
at 10 years agoFigurati! E’ un piacere!