Santo

  • Occhio al volume

    Occhio al volume

    Mixare a volumi alti può essere molto controproducente, prima di tutto ci si rovina l’udito (ma dai?!?) ma soprattutto si rischia di sbagliare alcune decisioni importantissime per il mix. Ci sono due aspetti da considerare: il volume delle casse e il volume del vostro master bus. Il volume delle casse non dovrebbe mai essere…

  • “Non ho tempo”

    “Non ho tempo”

    La conoscete questa frase? Probabilmente è quella che continuate a ripetervi quando a fine serata, dopo una lunga giornata di lavoro, pensate alle cose che vorreste fare ma che alla fine non riuscite mai a portare a termine. Ad essere sincero è una frase che continuo a ripetere sempre anche a me stesso ma…

  • Parallel Compression sulla batteria

    Parallel Compression sulla batteria

    Fino a qualche tempo fa, quando sentivo parlare di “parallel compression” pensavo a uno di quei concetti che probabilmente non avrei mai imparato nella mia vita, quei particolari argomenti troppo tecnici che, essendo complessi, avrebbero richiesto troppo tempo per essere assimilati, soprattutto dalla mia mente pigra. In realtà  si tratta di una tecnica molto…

  • Mixing in Mono

    Mixing in Mono

    Usare in modo opportuno il pan sulle vostre tracce è sicuramente il modo migliore per rendere i vostri mix più ampi, inoltre è uno dei primi step della fase di mixing: aiuta a bilanciare le tracce senza aggiungere alcuna equalizzazione o compressione alle tracce stesse. Detto questo, avete mai provato a mixare in mono?…

  • Come microfonare un amplificatore

    Come microfonare un amplificatore

    Parliamo di come si microfona un amplificatore per chitarra. Innanzi tutto non è necessario per forza alzare il volume al massimo, ciò che conta è concentrarsi sul suono che piace di più. Il volume, soprattutto in fase di recording, può essere mantenuto ad un livello accettabile per l’orecchio umano 😉 Ci sarebbe una fase…